This website uses cookies to give you the best experience. By using this website you consent to the use of the cookies. Cookie Policy
Un concentrato di oggetti, sapori, profumi e conoscenze spaziando dalla medicina ayurvedica ai libri agli arredi e tessuti arrivando alle spezie e tanto altro! Cosa ti ha spinto ad unire in un unico spazio materie apparentemente tanto diverse?
In effetti mi rendo conto che inizialmente si rimane un po
disorientati anche se sicuramente affascinati nel vedere tutte
queste cose insieme. In verità c’è in tutto ciò un filo conduttore
ed è la Medicina Ayurvedica, la millenaria scienza
indiana, che ci racconta nei suoi antichissimi testi come
mantenersi in salute, nel corpo e nello spirito, attraverso
un’attenta combinazione degli alimenti, disintossicandosi con le
erbe, abitando in una casa ecologicamente sana, lavorando sempre
sulla propria ricerca interiore.
Belle parole ma come dalla teoria passare alla
pratica?
Fin dagli anni dell’università per quanto impegnatissimo nello
studio e nel tennis agonistico, ho sempre coltivato la lettura dei
grandi maestri spirituali, senza barriere ideologiche e
successivamente in un viaggio in India, conosco un medico, il
dott. Pankaj Naram, oggi considerato un luminare
della medicina ayurvedica in tutto il mondo. Mi sono appassionato a
questa meravigliosa scienza iniziando a studiarla e soprattutto
cercando di capirla frequentando da venti anni questo grande
personaggio veramente unico per il suo innato talento, la sua
umanità e maniacale professionalità.
Conciliando i miei studi in economia con la mia passione per
l’Ayurveda mi sono reso subito conto della necessità di passare
dalle belle parole dei libri a rendere disponibili quegli strumenti
descritti nei testi ed utilizzati in questa antichissima
scienza!
Ci puoi sinteticamente descrivere quali sono i
principali aspetti della Medicina
Ayurvedica?
Cercando di semplificare al massimo per poter essere comprensibile
in poche righe, la Medicina ayurvedica pone una grande attenzione
alla fase digestiva. Se questa si prolunga eccessivamente si
producono tossine (aam in ayurveda) un muco tossico che si forma
nella fase digestiva e post digestiva che secondo l’Ayurveda è tra
le principali cause dell’80% delle più comuni patologie.
Per evitare che si
formino fermentazioni e putrefazioni intestinali è
fondamentale combinare correttamente gli alimenti tra di
loro, consumare
quindi solo occasionalmente piatti particolarmente elaborati
(lasagne, cannelloni, ecc.), alternare il grano con cereali
che contengano meno glutine (kamut, farro) o senza come il
mais, riso e grano saraceno, per il consumo di pane pasta e
biscotti, utilizzare nella cottura dei legumi per renderli piu
digeribili spezie digestive come l’alloro la maggiorana la
santoreggia il timo o quelle orientali come il cumino,
lo zenzero il
coriandolo la curcuma e il cardamomo, evitare cibi che possano
aggravare il dosha in squilibrio in quel momento (ad es pitta
– eccesso di calore quindi ad es. meno peperoni melanzane
pomodori cioccolata fragole
alcolici) e
sopratutto mangiare in tranquillità!!! C’è una nuova frontiera
della medicina moderna, la Psiconeuro endocrino immunologia
(Libro interessantissimo, autore F. Bottaccioli da Red
edizioni) che spiega scientificamente quello che l’Ayurveda
asserisce da mille anni ovvero la connessione tra il cervello
e il sistema nervoso intestinale.
Di fatto quando siamo particolarmente nervosi, impauriti e
stressati e mangiamo, in quel momento disattiviasmo in parte l’Agni
il nostro fuoco digestivo, il calore preposto a bruciare il bolo
alimentare, cosi parte di esso rimane indigesto e si formano
fermentazioni e putrefazioni intestinali anche se sostanzialmente
abbiamo combinato correttamente gli alimenti e con le giuste
quantità. Questo se mai ce ne fosse stato bisogno ci spiega come
sia importante in ogni caso, per mantenersi in salute, lavorare su
se stessi, sui propri disagi e paure.
Quali sono quindi i servizi e i prodotti che offre
India World ?
Per quanto riguarda la Medicina Ayurvedica collaboriamo con il
Dott. Giovanni Brincivalli e con il Dott.
Sebastiano Lisciani, medici chirurghi esperti in ayurveda,
presenti tutti i mesi presso il nostro centro, il Dott. Pankaj
Naram che ci onora della sua presenza 1-2 volte l’anno, il
Dott. Maurizio De Santis laureato in dietistica
esperto in dietoterapia ayurvedica. Per la parte erboristica
importiamo dal 1987 i prodotti dell’Ayushakti Ayurved direttamente
formulati e prodotti in India dall’Equipe del Dott. Naram, di cui
ci occupiamo anche di un rigoroso controllo di qualità effettuati
su ogni singolo lotto (unica azienda del settore in Italia) presso
i laboratori della Neotron di Modena certificati dal Ministero
della Salute;
Abbiamo poi un selezionato settore di alimenti biologici
affini ai principi ayurvedici per una corretta alimentazione ed una
vastissima gamma di spezie sia occidentali che orientali.
Come detto in precedenza il superamento di disagi interiori è un
punto fondamentale per rimanere in salute e molto spesso attraverso
la lettura possiamo trovare quegli input e spunti che possono
aiutarci notevolmente ad individuare quella chiave di lettura
essenziale per affrontare le nostre paure. Una selezione di
titoli della nostra libreria caratterizzata per un
approfondimento sull’Ayurveda, Yoga, Alimentazione, Filosofia,
Maestri spirituali, Bioarchitettura, Infanzia la rende sicuramente
unica nel suo genere.
Gli arredi e i complementi invece nascono dal mio interesse
per la Bioarchitettura che trova il suo spazio nella scienza
Ayurvedica nel Vastu Vidya (per intenderci il Feng shui indiano).
Arredi che sono caratterizzati per essere tutti in massello, quindi
non impiallicciati, tamburati o truciolati dove la presenza di
colle sintetiche e formaldeide (sostanza altamente tossica e nociva
per la salute umana) devono essere evitate il più possibile.
Collaboriamo da anni
con l’architetto Alessandro Checci esperto in
Vastu Vidya e in bioarchitettura. Ricopre un ruolo importante anche
la formazione, con corsi e seminari di medicina Ayurvedica,
dai piu impegnativi come quello sullo studio della diagnosi
attraverso l’arteria radiale del polso rivolto esclusivamente ai
medici e tenuto dalla Dott.ssa Smita Naram, dal Dott. Giovanni
Brincivalli e dal Dott. Sebastiano Lisciani, ai corsi per terapisti
sull’Ayurveda e il panchakarma infine a quello sul massaggio
Ayurvedico di base aperto a tutti.
Certamente un mondo sconosciuto ai più ma che sembra
particolarmente affascinante!
Dove siete e come è possibile contattarvi
?
Siamo nella Repubblica di San Marino, a circa 5 km. dall'uscita
dell'autostrada di Rimini Sud, nel nostro centro di quasi 2000mq
dove è possibile toccare con mano quanto vi ho raccontato! Vi
aspettiamo con una tisana ayurvedica o un tipico chai
indiano da degustare insieme!